La Preview 2026

La Preview 2026 del Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze sarà ospitata dal progetto La Città del Restauro, promosso dalla Camera di Commercio di Firenze, all’interno della Mostra Internazionale dell’Artigianato dal 25 aprile al 1° maggio 2025. La Preview 2026 sarà un’importante occasione di incontro per tutti gli operatori del settore del restauro, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale: un punto di riferimento, sia a livello nazionale che internazionale, e rappresenta una preziosa opportunità per il networking, la formazione e l’aggiornamento professionale.La Preview 2026 verrà presentata negli spazi dei Quartieri Monumentali, i più antichi della Fortezza da Basso: uno dei più validi modelli di architettura rinascimentale, una sintesi perfetta di tradizione e innovazione, di passato e futuro.

All’interno della Preview 2026 del Salone dell'Arte Restauro di Firenze, i visitatori avranno l’opportunità di prendere parte a una serie di eventi esclusivi all’interno della Sala dell’Arco, tra cui presentazioni, esposizioni e incontri informali, che offriranno un’anteprima delle tematiche e delle innovazioni più rilevanti nel campo del restauro e della conservazione del patrimonio culturale. Saranno allestiti piccoli spazi espositivi, dove sarà possibile scoprire nuove tecnologie e soluzioni, e i professionisti del settore avranno a disposizione desk dedicati per approfondire tematiche specifiche o discutere progetti e collaborazioni.

In occasione della Preview 2026, sarà inoltre organizzato un convegno all’interno della Sala della Scherma dove saranno anticipate le novità della prossima edizione, del Salone dell'Arte e del Restauro, la n.10!

Come partecipare alla Preview 2026

Quali sono le modalità di partecipazione alla Preview 2026 del Salone dell’Arte e del Restauro per Aziende, Professionisti e Istituzioni?

La nostra missione è quella di fare della Preview 2026 uno strumento utile per incentivare le aziende del settore ad investire nel patrimonio culturale e a sensibilizzare i policy maker, grazie ad un ricco programma culturale, al restauro, alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali.

Grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze, sarà possibile organizzare gratuitamente un evento (convegno, tavola rotonda, comunicazioni, presentazioni) all'interno della Sala dell’Arco, aperta al pubblico e fornita di impianto audio, supporti per proiezioni di filmati e personale di accoglienza/assistenza ai partecipanti.

Per proporre l'evento, Vi invitiamo a inviare una email a info@salonerestaurofirenze.org con le seguenti informazioni e materiali:

-giorno e orario scelto (dal 25 aprile al 1 maggio 2025 - orario 10,30 - 19);
-titolo dell'evento;
-tipologia dell'evento (presentazione, tavola rotonda, conferenza, convegno, ecc);
-1 o 2 fotografie rappresentative dell'evento, in buona risoluzione;
-nomi esatti dei promotori della presentazione (comprese collaborazioni, sponsor, ecc);
-loghi dei soggetti coinvolti.

Le aziende che sono interessate alla esposizione in presenza con stand (preallestiti o personalizzabili) e desk e pacchetti Sponsor per informazioni possono inviare una email a: info@salonerestaurofirenze.org.

Espositori

Conferenze, tavole rotonde, seminari e incontri

Relatori

BtoB fra operatori di settore

Patrocini e collaborazioni

Fin dalla sua prima edizione il SRF è stato sostenuto da prestigiosi collaborazioni e patrocini che ne hanno certificato il ruolo di valore e l’importanza nel settore della valorizzazione del nostro Patrimonio culturale.


Insieme al costante sostegno da parte degli enti partner, il SRF ha sempre cooperato, fin dall’inizio, con un partenariato strutturale composto dal Ministero della Cultura, l’Istituto per l’Arte e il Restauro di Firenze, l’Università di Firenze, l’Opificio delle Pietre dure, il CNR di Firenze.

Scroll to top
Translate »