Nel cuore della Terra: strategie ecologiche di salvaguardia e manutenzione per ambienti Ipogei

sabato 26 aprile  11:30 - 12:00 - Spazio convegni - Salone dell'Arco - Padiglione Monumentale

L’evento, promosso da AuriFolia restauri e Associazione Templi dell'Umanità, si concentrerà sulle metodologie e pratiche per il monitoraggio e la manutenzione dei fattori patogeni e del degrado microbiologico nei Templi dell’Umanità, una complessa opera ipogea situata nel Canavese, vicino a Torino, in Piemonte. Realizzata manualmente a partire dagli anni '70 dalla comunità di Damanhur, rappresenta la più vasta struttura sotterranea creata da artisti viventi, con un'estensione di circa 850.000 m³ distribuiti su cinque livelli e una profondità massima di 72 metri. Dichiarata Bene Culturale dalla Soprintendenza e iscritta nel Guinness dei Primati, è caratterizzata da decorazioni artistiche complesse, tra cui mosaici, pitture murali, vetrate, statue e opere murarie.

L'ambiente ipogeo pone sfide significative per la conservazione, richiedendo un bilanciamento tra la tutela della trasmissione del messaggio spirituale e la protezione delle superfici decorate. L’intervento del restauratore si concentra su strategie integrate di restauro ecologico, considerando l’ambiente ipogeo come un ecosistema complesso, in equilibrio tra componenti materiali, biologiche e antropiche.

L’analisi include protocolli operativi e casi studio orientati a coniugare efficacia tecnica, sostenibilità ambientale e rispetto delle specificità materiali e simboliche del sito. L’obiettivo è proporre approcci preventivi e continuativi capaci di preservare l’integrità del bene culturale e garantire condizioni di salubrità per operatori, studiosi e visitatori. Questo contributo intende fornire strumenti teorici e applicativi utili a studenti, ricercatori e professionisti della conservazione del patrimonio culturale.

 

Intervengono:

AuriFolia restauri e Associazione Templi dell'Umanità:

Restauratrice Dott.ssa Donatella Lami - Restauratore Dott. Giovanni Bassoli - Biologa Dott.ssa Maria Pia Gianninoni

 

 

Scroll to top
Translate »