INTERNATIONAL HERITAGE AWARDS
Il Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze organizza, insieme ai suoi partners, gli International Heritage Awards, premi dedicati agli operatori culturali e ai loro progetti, divisi per diverse categorie a seconda del settore di appartenenza
Una volta lette le descrizioni per categoria, scegli quella che più si avvicina al progetto che vuoi presentare e segui le modalità di partecipazione nel Regolamento in fondo alla pagina

Saranno validi solo i progetti realizzati nei due anni precedenti al 2020 e in corso di svolgimento.
Il premio è aperto a tutti, anche sotto forma di collaborazioni e partenariati.
La partecipazione a questo premio è riservata ai progetti realizzati grazie ad una strutturata sponsorizzazione. Il premio prevede le categorie: fino a 100 mila euro, da 100 a 500 di euro, da 500 a 1 milione di euro, oltre un milione di euro.

Questo premio viene conferito ai progetti sociali realizzati per mezzo dell’arte e dei beni culturali allo scopo di aiutare adulti o minori con difficoltà relazionale, sociale o fisica oppure intere comunità attraverso la valorizzare di aree o quartieri.
Il premio è aperto a tutti, anche sotto forma di collaborazioni e partenariati
Saranno validi solo i progetti realizzati nei due anni precedenti al 2020 e in corso di svolgimento.

Progetti innovativi nel settore dei Beni Culturali e delle nuove tecnologie (web, applicazioni, realtà aumentata, multimediale, digitale, ecc) a favore dei beni culturali.
Il premio è riservato alle start-up che si occupano di beni culturali Start up iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.

Questo premio viene conferito alla più efficace campagna di marketing e comunicazione per i beni culturali.Eventi pubblicitari, marketing virale, l'uso dei social media, pubblicità, PR, attività di sponsorizzazione.
Il premio è aperto a tutti, anche sotto forma di collaborazioni e partenariati.
Saranno validi solo i progetti realizzati nei due anni precedenti al 2020 e in corso di svolgimento.

La partecipazione a questo premio è riservata ai progetti che hanno come oggetto la valorizzazione integrata del turismo culturale e del territorio: sviluppo economico del territorio, valorizzazione delle risorse endogene dei territori, identità culturali, tradizioni, saperi, creatività, incremento dei flussi turistici, insediamento di attività produttive, interazione e gestione dei luoghi della cultura e del patrimonio culturale, materiale e immateriale, percorsi
Il premio è aperto a tutti, anche sotto forma di collaborazioni e partenariati.
Saranno validi solo i progetti realizzati nei due anni precedenti al 2020 e in corso di svolgimento.

Questo premio viene conferito a un giovane imprenditore nel settore dei beni culturali. Il premio sarà assegnato sulla base del curriculum e delle sue capacità imprenditoriali originali nel campo dell’arte e dei beni culturali.
Il premio è aperto a tutti i giovani imprenditori che possono autocandidarsi oppure essere candidati tramite terzi.